A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Cuorgnè minorenni.

Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età.

Come fare

La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) previo appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.

L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento.

Per il rilascio della carta di identità ai minorenni il minore deve essere presente e accompagnato da almeno un genitore.

Richiedenti impossibilitati per motivi di salute a muoversi dalla propria abitazione:
Per le persone che per motivi di salute, eventualmente documentabili, non possono muoversi dalla propria abitazione, è possibile comunque chiedere il rilascio della CIE, contattando l'Ufficio Anagrafe che provvederà ad inviare la Polizia Municipale presso l'abitazione del richiedente per verificare l'effettiva impossibilità e far firmare la richiesta del documento. A tali persone non verranno prese le impronte digitali.

In questi casi il documento avrà la durata limitata ad un anno.

Cosa serve

Il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.

Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe).

Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.

Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se:

-accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (es: tutore, esercente la capacità genitoriale).
In seguito all'entrata in vigore del d.L 20 gennaio 2012, n.1 (art.40) sul retro della Carta d'identità valida per l'espatrio dei minori di anni 14 deve essere indicato il nome dei genitori;
-affidati ad un accompagnatore munito di attestazione di accompagnamento
-affidati con dichiarazione di accompagnamento dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale ad un Ente (es: compagnia aerea).

Tutto ciò è necessario per impedire espatri illegali di minori per conto di terzi. Compiuti i 14 anni i minori possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE (con passaporto).

Cosa si ottiene

Carta d'identità elettronica

Tempi e scadenze

Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 20 minuti. Entro 6 giorni lavorativi il Poligrafico recapita la carta, a scelta del richiedente, presso il proprio indirizzo (o altro recapito) oppure presso uno degli uffici comunali preposti al rilascio.
Si segnala che è possibile utilizzare, fino alla consegna della Cie, la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica come documento di riconoscimento in quanto la stessa è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente. -nell'attesa della consegna del documento elettronico-

La validità della carta è la seguente:

3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni

Costi

Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 22,00
(di cui euro 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno e euro 5,21
di diritti fissi e di segreteria comunali).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 22/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/11/2024 09:11:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet