A chi è rivolto

Per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis ai cittadini stranieri di ceppo italiano la procedura è di competenza dei Consolati italiani all'estero, solo nel caso di cittadino straniero che sia iscritto nell'Anagrafe dei residenti la competenza è dell’ufficio dello stato civile del Comune di residenza e l’interessato deve fare formale richiesta in marca da bollo.
Il termine di trattazione della pratica, da parte del Comune di Cuorgnè, è di 180 GG. (Art. 2 Legge n. 241/1990 e Deliberazione della Giunta Comunale n. 78 del 31/05/2023).

Come fare

 REQUISITI GENERALI PER L'ISCRIZIONE IN APR DI UN CITTADINO STRANIERO EXTRA UNIONE EUROPEA: - valido passaporto straniero e Codice Fiscale; - possesso del Permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura. Per l’iscrizione condizionata al riconoscimento del possesso della cittadinanza, è ammesso in luogo del permesso di soggiorno la ricevuta della dichiarazione di presenza resa al Questore entro 8 giorni dall’ingresso ovvero lo specifico timbro Schengen sul Passaporto (entro 90 gg. dall’ingresso in Italia) – 
NOTA BENE: Dopo 90 giorni se la pratica, come probabile, non sarà terminata sarà comunque necessario presentare documentazione di Soggiorno. In assenza verrà annullata l’iscrizione anagrafica e verrà annullato il procedimento di riconoscimento cittadinanza; - stabile abitazione nel Comune verificata con accertamento della Polizia Locale; - legittima e documentata occupazione dell’alloggio (es. contratto di affitto; dichiarazione di ospitalità all’Autorità di Pubblica Sicurezza..)

Cosa serve

Per i documenti da produrre bisogna far riferimento alla Circolare del Ministero dell’Interno K.28.1 dell’8 aprile 1991: DOCUMENTAZIONE da presentare unitamente alla Istanza: 1. Estratto in originale dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero rilasciato dal comune italiano di nascita. (N.B. Per i nati nella Provincia di Treviso prima del 1871 è prassi accettare il certificato di battesimo, visto che non esistevano i registri dello Stato Italiano e l’Ordinamento dell’Impero Austro-Ungarico (cui il Veneto faceva parte dal 1797 al 1866) demandava ai parroci la registrazione delle nascite prodotto in originale e legalizzato dalla Curia vescovile; 2. Atti di matrimonio e morte dell’avo emigrato all’estero; 3. Atti di nascita, matrimonio e morte dei discendenti

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana - Jure Sanguinis

Tempi e scadenze

La durata del procedimento dipende quindi dalla bontà della documentazione presentata, dal tempo di risoluzione della pratica di richiesta iscrizione anagrafica (se presentata contestualmente) e dal tempo che ci impiegheranno gli altri uffici coinvolti (consolati, comuni. questure, ecc.) a dare riscontro alle richieste. In particolare la durata dipende: a) Dal perfezionamento dell’iscrizione anagrafica (termine: 45 giorni); b) Dal tempo di evasione dei documenti e delle verifiche chieste ad altri comuni (termine 30GG.) o ai consolati italiani all’estero (termine 30 giorni); c) Dal tempo di trattamento della pratica da parte dell’ufficio di stato civile (termine 180 giorni=6 mesi); d) Dal tempo del rilascio dei certificati dello stato civile (termine 180 giorni=6 mesi) per la variazione della cittadinanza nell’archivio anagrafico, da cui dipende il successivo rilascio della carta di identità italiana.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

jure sanguinis.pdf [.pdf 178,56 Kb - 31/07/2023 - 09/04/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 08:21:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet