I Distretti del Commercio sono stati istituiti su iniziativa della Regione Piemonte che nel dicembre del 2020 ha approvato con una delibera di giunta l'istituzione di questi innovativi modelli di governance e sviluppo del territorio.
L'obiettivo dei distretti urbani del commercio, i DUC, è fare del Commercio il fulcro di politiche di rigenerazione rilancio del territorio dal punto di vista economico, occupazionale ma anche sociale, culturale e identitario. Il DUC è uno strumento che permette di creare una rete pubblico-privata efficace ed efficiente: con la Regione Piemonte, le Amministrazioni comunali, le associazioni di categoria del Commercio, i singoli imprenditori e tutti i soggetti del territorio interessati alla creazione di un sistema strutturato è organizzato capace di porre in atto strategie sinergiche di sviluppo economico e sociale che accrescano la vivibilità e l'attrattività dei centri urbani ponendo l'accento sul commercio tradizionale e il suo valore identitario. I DUC sono regolati da una normativa regionale che prevede la concessione di un contributo a quei comuni che hanno presentato un progetto di costituzione di un distretto ritenuto di valore.
Ogni comune può presentare una singola domanda per la costituzione del proprio distretto scegliendo tra la tipologia di distretto a polarità urbana, costituito da un solo comune o quello a polarità diffusa a rilevanza intercomunale.
Il Comune di Cuorgnè in partenariato con Ascom Confcommercio Torino e Provincia ha presentato un progetto di costituzione di un distretto a rilevanza comunale, accedendo così al finanziamento regionale per la costituzione del proprio DUC. L'obiettivo generale del distretto Urbano del commercio è trasformare la città rigenerando il tessuto urbano e commerciale, rispondendo così alle sfide sempre più complesse del commercio di prossimità: concorrenza della grande distribuzione, crescita dell’ecommerce, perdita di identità ed attrattività dei tradizionali luoghi del commercio.
In particolare il DUC di Cuorgnè, aprendosi alla partecipazione di tutti gli attori del territorio interessati, commercianti, imprese, associazioni, proprietari, concentrerà la propria progettualità su una porzione di territorio per favorire il commercio di vicinato, per garantire a cittadini consumatori e turisti servizi di prossimità, per ridurre il fenomeno della desertificazione generato dall'aumento degli spazi sfitti che causano veri e propri vuoti urbani e sociali, per valorizzare e rilanciare i luoghi del commercio attraverso la rigenerazione urbana in una logica di governance e progettualità partecipata.
Per concorrere allo sviluppo del distretto una rete di operatori economici, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, associazioni culturali e enti del territorio concorrono a costruire un modello di gestione del territorio condiviso siglando un accordo tra tutte le parti: il protocollo di Intesa che dà vita formalmente al Duc.
Attraverso la concertazione dei soggetti coinvolti saranno predisposti i progetti operativi contenenti le azioni di rigenerazione e riqualificazione urbana che il Distretto del Commercio andrà a realizzare con il finanziamento della Regione Piemonte con l'intento di sostenere la creazione di un circuito Urbano virtuoso che possa rendere pulsanti e attrattivi i centri urbani puntando su qualità e varietà dell'offerta commerciale, competitività, innovazione, educazione al consumo di prossimità, identità socio culturale, promozione turistica, sviluppo sostenibile, rigenerazione degli spazi pubblici e privati in chiave socio economica.
Questo è ciò che intende fare il distretto Urbano del Commercio di Cuorgnè aggregando tutti gli interlocutori del territorio e disegnando insieme una città viva e attrattiva!