A chi è rivolto

L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest’ultima. E’ facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.

Come fare

D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446
Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali

art. 52 (Potestà regolamentare generale delle province e dei comuni)
D.Lgs. 28 settembre 1998, n. 360
Istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo 48, comma 10, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, come modificato dall'articolo 1, comma 10, della legge 16 giugno 1998, n. 191
Legge 27 dicembre 2006, n. 296
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
art. 1, comma 161 (Modalità e termini per l'accertamento, da parte degli enti locali, dei tributi di propria competenza)
art. 1, comma 162 (Requisiti minimi che devono possedere gli atti di accertamento di tributi locali)
art. 1, comma 163 (Termine per la notifica degli atti esecutivi relativi a tributi locali)
art. 1, comma 164 (Termine per la richiesta di rimborso, da parte del contribuente, di tributi locali non dovuti)
art. 1, comma 165 (Misura degli interessi sui rimborsi di imposta)
art. 1, comma 166 (Arrotondamento del versamento di tributi locali)
art. 1, comma 167 (Modalità di compensazione di tributi locali)
art. 1, comma 168 (Soglie minime per l'esigibilità di tributi locali)
art. 1, comma 169 (Proroga automatica delle aliquote vigenti in mancanza di nuova delibera)
D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
art. 14 (Patto di stabilità interno ed altre disposizioni sugli enti territoriali), comma 14
D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23
Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale
art. 14 (Ambito di applicazione del decreto legislativo, regolazioni finanziarie e norme transitorie), comma 8
D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo
art. 1 (Disposizioni per la riduzione della spesa pubblica), comma 11
D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175
Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata
art. 8 (Semplificazioni in materia di addizionali comunali e regionali all'Irpef)
Legge 28 dicembre 2015, n. 208
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)
art. 1, comma 26 (avente ad oggetto il blocco degli aumenti dei tributi locali)
Decreti
Decreto 31 dicembre 2020 del Ministro dell’economia e delle finanze concernente l’adozione della stima della capacità fiscale per singolo comune delle regioni a statuto ordinario Allegato A Nota tecnica
D.M. 31 maggio 2002
Individuazione del sito informatico sul quale pubblicare le delibere dei comuni relative all'addizionale comunale all'IRPEF. Art. 1, comma 3, del D.Lgs. 28 settembre 1998, n.

Cosa serve

Le addizionali regionale e comunale si calcolano applicando un'aliquota al reddito complessivo determinato, ai fini dell'IRPEF, al netto degli oneri deducibili e delle deduzioni per oneri di famiglia riconosciuti ai fini dell'IRPEF stessa.

Cosa si ottiene

L'addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1° gennaio dell'anno cui si riferisce il pagamento dell'addizionale stessa.

Tempi e scadenze

Ogni mese in busta paga, nel cedolino dello stipendio ed anche in quello della pensione, i lavoratori pagano l'addizionale all'IRPEF.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 28/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/03/2025 22:12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet