Descrizione
l primo giugno 1582 Bernardino Bossetto, rettore della Confraternita della SS. Trinità firmava una convenzione con il "maestro" Giovanni Cernese da Lugano, residente a Valperga, per l'erezione della chiesa della Confraternita, al centro di Cuorgnè a breve distanza dalla parrocchia dedicata a San Dalmazzo. In realtà pare si trattasse piuttosto di un ampliamento, con apertura al pubblico di un oratorio preesistente con annesso ospizio per i pellegrini, costruito a partire dal 1510 dai frati minori francescani. Questi nel 1581 l'avevano ceduto alla Confraternita, istituita a Cuorgnè nel 1535 "a fine di poter meglio ottenere congruo soccorso ai poveri pellegrini".
Grazie al livello sociale degli aderenti, quasi tutti nobili o comunque persone di prestigio, ed ai numerosissimi lasciti e donazioni anche di notevole valore, la Confraternita giunse ad avere una notevole ricchezza.
Grazie al livello sociale degli aderenti, quasi tutti nobili o comunque persone di prestigio, ed ai numerosissimi lasciti e donazioni anche di notevole valore, la Confraternita giunse ad avere una notevole ricchezza.
Bibliografia
Curatore delle schede: Dott. Giovanni Bertotti
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Vicolo Trinità |
Mappa
Indirizzo: Via Milite Ignoto, 7, 10082 Cuorgnè TO, Italia
Coordinate: 45°23'27,8''N 7°38'54,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
via Milite Ignoto 7