Descrizione
Secondo la tradizione la prima parrocchia cuorgnatese, già dedicata a San Dalmazzo, risalirebbe all'epoca di Sant' Eusebio; in un documento del 1154 viene citato il "pievano" di Cuorgnè, titolo che confermerebbe l'antichità della fondazione. L'antico edificio era volto ad occidente perché parrocchia del nucleo cittadino detto della "Villa", distinto dal "Borgo" (attuale Via Arduino) con parrocchia dedicata a San Giovanni.
Restaurata nel 1472, la chiesa di San Dalmazzo divenne insufficiente per cui nel 1575 si decise la ricostruzione cambiando l'orientamento come lo vediamo oggi; il progetto ed i lavori vennero affidati a Marianno de Marianni di Lugano. Il nuovo edificio, terminato nel 1592, risultò a tre navate divise da otto colonne; di fronte si trovava il cimitero. Il primo settembre 1804 crollava all'improvviso un pilastro con parte della volta, compromettendo la stabilità dell'intero edificio.
Restaurata nel 1472, la chiesa di San Dalmazzo divenne insufficiente per cui nel 1575 si decise la ricostruzione cambiando l'orientamento come lo vediamo oggi; il progetto ed i lavori vennero affidati a Marianno de Marianni di Lugano. Il nuovo edificio, terminato nel 1592, risultò a tre navate divise da otto colonne; di fronte si trovava il cimitero. Il primo settembre 1804 crollava all'improvviso un pilastro con parte della volta, compromettendo la stabilità dell'intero edificio.
Bibliografia
Curatore delle schede: Dott. Giovanni Bertotti
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Tealdi, 5 |
Telefono | 0124/667177 |
Mappa
Indirizzo: P.le Giovanni XXIII, 5, 10082 Cuorgnè TO, Italia
Coordinate: 45°23'28,5''N 7°38'47,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
piazzale Giovanni XXIII, 5