Riqualificazione spazi urbani a fruizione pubblica nel nucleo storico di Cuorgne'. P.S.R. 2014/2020, Operazione 7.6.4, del PSL del Gal Valli del Canavese "Terre di economia inclusiva".

14 gennaio 2025  Evento passato
Il progetto di “Riqualificazione spazi urbani a fruizione pubblica nel nucleo storico di Cuorgnè” è nato con l’intenzione di evidenziare maggiormente la valenza turistica di via Arduino riprendendo il suo ruolo di principale elemento di viabilità...

Descrizione

Il progetto di “Riqualificazione spazi urbani a fruizione pubblica nel nucleo storico di Cuorgnè” è nato con l’intenzione di evidenziare maggiormente la valenza turistica di via Arduino riprendendo il suo ruolo di principale elemento di viabilità storica, facendo in modo che ne traggano beneficio anche tutti gli spazi a fruizione pubblica circostanti e i beni architettonici che si affacciano sulla via stessa.

In particolare con la realizzazione del progetto si è potuto :
- restituire la continuità, almeno visiva, dei portici sui due lati di via Arduino anche in corrispondenza delle interruzioni segnate da via Parigi e da piazza Azario (dove un tempo erano presenti edifici e relativi portici facenti parte del borgo storico) tramite la realizzazione di due attraversamenti pavimentati con lastre in pietra intervallate da strisce in cubetti bianchi che fungano da segnaletica orizzontale per l’indicazione dell’attraversamento pedonale;
- riqualificare piazza Azario, evidenziando sulla pavimentazione esistente un percorso pedonale a raso che colleghi la piazza stessa e via Arduino con la scalinata che porta ai bastioni della città antica, tramite l’inserimento di cordoli in pietra e di faretti ad incasso posizionati ai lati del percorso stesso; inoltre delimitando gli stalli esistenti con file di cubetti in marmo bianco;
- favorire, lungo il tratto di via Arduino che va da piazza Boetto a piazza Azario l’accessibilità anche alle persone con ridotta mobilità, attraverso la realizzazione di idonee rampe in corrispondenza dei camminamenti pedonali sotto i portici;
- trasformare in versione definitiva gli attraversamenti pedonali presenti sul tratto più alto di via Arduino, tramite l’inserimento di cubetti in marmo bianco;
- rimuovere il manto bituminoso nell’ultimo tratto di via Arduino e sostituirlo con cubetti in diorite, come il resto della via;
- evidenziare con illuminazione scenica la torre quadrata e il dipinto presente in corrispondenza dell’ultima campata del portico di destra di via Arduino;
- sostituire l’arredo urbano presente lungo il tratto di via Arduino oggetto di intervento, tramite la fornitura di nuovi cestini portarifiuti e di una fioriera in pietra a spacco.


RELAZIONE DESCRITTIVA OPERE REALIZZATE

Le prime attività svolte sono state quelle relative alla realizzazione delle rampe per disabili. Esse sono state realizzate previa rimozione di parte della pavimentazione lapidea esistente, tramite l’esecuzione del piano inclinato in calcestruzzo con interposta rete elettrosaldata 10x10 diam.6 mm ed il successivo posizionamento delle lastre in pietra. Per quanto riguarda queste ultime, è stato possibile il recupero delle lastre esistenti, con eventuali tagli ed adattamenti ove necessario. Il tutto nell’ottica di cercare di ridurre al minimo lo stacco tra l’esistente ed il nuovo.

I parapetti in ferro sono stati realizzati ad imitazione dei modelli già presenti su piazza Boetto (ma con un numero inferiore di bacchette verticali, in modo da renderli più leggeri come previsto da progetto) e rifiniti con smalto ferromicaceo.

Accanto alla rampa di piazza Boetto è stata installata una fioriera in pietra di Luserna a spacco (come quelle già presenti lungo via Arduino) e ne è stata realizzata una in opera, con muretto perimetrale in blocchi di calcestruzzo intonacati e copertina superiore in pietra di Luserna.

Le attività lavorative sono proseguite nella parte finale di via Arduino, dove è stata rimossa la pavimentazione bituminosa ed è stata sostituita con cubetti in diorite, in continuità con la restante parte della via.

La fase successiva del cantiere si è dedicata alla riqualificazione di piazza Azario, attraverso la realizzazione del percorso pedonale a raso che collega visivamente via Arduino con la scalinata che scende verso i bastioni antichi e attraverso l’esecuzione del camminamento in pietra che demarca la continuità del portico in corrispondenza dell’interruzione creata in tempi recenti su piazza Azario.

Nel primo caso, si è proceduto con la rimozione dei cubetti esistenti, la realizzazione dello scavo (sotto sorveglianza archeologica) e la successiva posa dei cavidotti. Parallelamente alle attività previste in progetto, si è riscontrata la necessità di sostituire le tubazioni di acquedotto e fognatura presenti nel tratto interessato dall’intervento, in quanto eccessivamente degradate. Il percorso pedonale è stato delimitato attraverso la posa di cordoli in pietra della larghezza di 10 cm, a seguito della quale si è provveduto al riposizionamento dei cubetti precedentemente rimossi. All’esterno del cordolo di delimitazione sono stati inseriti dei faretti ad incasso per meglio segnalare la presenza del percorso anche di notte.

Nel secondo caso, a seguito della rimozione dei cubetti esistenti, si è realizzato un basamento in calcestruzzo rinforzato con rete elettrosaldata 10x10 diam.6 mm, sul quale sono state posizionate delle lastre in pietra di Luserna a spacco, dello spessore di 8-10 cm. Ad intervalli regolari di 50 cm sono state realizzate delle strisce in cubetti in marmo bianco di Carrara aventi spigolo pari a 8-10 cm per la creazione dell’attraversamento pedonale.

In ultimo, sempre su piazza Azario, gli stalli dei parcheggi, precedentemente segnalati con vernice di colore bianco, sono stati delimitati in versione definitiva tramite l’utilizzo di cubetti in marmo bianco di Carrara. Pertanto si è proceduto alla rimozione di strisce di cubetti limitatamente al perimetro di ogni stallo, per la successiva sostituzione con cubetti bianchi.

In seguito si è proceduto all’installazione di illuminazione scenica sulle facciate della torre quadrata: il lato che si affaccia su via Arduino, che è quello maggiormente visibile, è stato illuminato con l’ausilio di due barre luminose poste alla base, subito al di sopra del balcone esistente ed in modo che non si creassero ombre dettate dalla presenza della ringhiera metallica; in aggiunta, in corrispondenza di ogni spigolo della torre è stata sistemata una coppia di faretti con fascio di luce diretto verso l’alto, che contribuisce anche ad evidenziare l’intradosso della copertura della torre, offrendo una completa percezione delle dimensioni e della forma della stessa anche in piena notte.

I cavi, provenienti dall’interno della torre, sono stati fatti uscire in esterno in corrispondenza delle buche pontaie esistenti, per poi continuare all’interno di tubi in acciaio zincato, fino a raggiungere i corpi illuminanti.

Anche in corrispondenza della parte finale del portico, nei pressi di piazza Azario, è stato installato un faretto in grado di evidenziare la presenza di un dipinto sul muro di chiusura del portico stesso.
All’ingresso di via Parigi è stato creato un attraversamento pavimentato con lastre in pietra, speculare a quello realizzato sulla frontistante piazza Azario, sempre con lo scopo di evidenziare la continuità, almeno visiva, del portico. Materiali, disegno e modalità di realizzazione risultano identici a quelli descritti per lo stesso intervento in piazza Azario; una eccezione risulta la pavimentazione preesistente, che nel caso di via Parigi è un manto bituminoso.

Lungo via Arduino sono stati realizzati due attraversamenti pedonali utilizzando, al posto della preesistente vernice di colore bianco, i cubetti in marmo bianco di Carrara, in modo da renderli definitivi. Lo stesso tipo di intervento è stato realizzato anche all’imbocco di via Gorizia, che è una piccola traversa di via Arduino, frontistante piazza Boetto.

L’intervento si è concluso con l’installazione di nuovi cestini portarifiuti collocati sotto i portici di via Arduino, da entrambe i lati. Questi elementi, in acciaio con paletto e mensola in ghisa e completi di posacenere, hanno sostituito i precedenti cestini, dando inizio ad un nuovo modello di arredo da ripetere d’ora in avanti su tutte le vie e le piazze del centro storico, con l’intento di creare uniformità.

Indirizzo

Piazza Pietro Azario, 7, 10082 Cuorgnè TO, Italia

Mappa

Indirizzo: Piazza Pietro Azario, 7, 10082 Cuorgnè TO, Italia
Coordinate: 45°23'33,5''N 7°38'53,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.cuorgne.to.it
Telefono 0124 655111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2025 14:00:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet