Descrizione

Il territorio di Cuorgnè fu frequentato dall'uomo già nel Paleolitico Superiore, appena il ghiaccio cominciò a ritirarsi nella valle dell'Orco.
Vi sono abitati stabili già nel Neolitico, a questo periodo appartiene l'incisione dell'Orante, scoperta a Navetta su un grande masso e ora custodita nel cortile del Palazzo Comunale.
Sono stati trovati anche manufatti e tombe dell'età del bronzo e del ferro ma la maggior quantità di resti, di abitazioni e di sepolture, sparsi su tutto il territorio, risale all'epoca romana ( tardo impero).
Negli immediati dintorni di Cuorgnè sorse un importante centro medievale, quella "Curtis Canava" da cui prese il nome il territorio circostante, il Canavese.
Borgo medievaleLa tradizione la dice distrutta da una piena dell'Orco intorno all'anno mille. Si iniziò così la costruzione del borgo medievale, su una collina vicina al sicuro dalle inondazioni, primo nucleo della Cuorgnè attuale.
Gli elementi più caratteristici dell'epoca medievale si trovano nell'attuale Via Arduino, che forma ancora oggi un significativo esempio urbanistico ed architettonico dell'antico borgo mercantile.v Qui si svolgeva l'attività commerciale: i negozi si affacciavano sul portico ed altri negozietti erano posti fra pilastro e pilastro verso la via carraia. Tutto il traffico doveva sempre transitare all'interno del Borgo.
Un fossato circondava le mura ; ogni porta era dotata di torre e ponte levatoio.
Il secolo XVI, eccettuato il periodo intorno al 1535, durante il quale il paese subì il saccheggio dei francesi in lotta con gli Spagnoli è all'insegna della floridezza, soprattutto commerciale per Cuorgnè che si vede confermato il privilegio del mercato.
Nel suo territorio si insediano intanto conventi e monasteri.
Il secolo XVII è funestato dalla peste del 1630 , che sconvolge tutto il Piemonte e miete le sue vittime anche a Cuorgnè.
Il settecento invece è caratterizzato da un accentuarsi di benessere e d'importanza , grazie la fiorire di nuove industrie. Dal 1848 divenne sede di collegio politico elettorale.
Cuorgnè nel 1928 incorporò i due comuni di Salto e Priacco e due anni dopo potè fregiarsi del titolo di Città.
Anche il periodo della Resistenza vide Cuorgnè in prima linea.
La Città pagò sanguinoso contributo alla lotta per la liberazione nazionale, contributo riconosciuto con l'assegnazione alla Città della medaglia d'Argento al Valor Militare per Attività Partigiana: 30 giugno 1985.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet