CMTo_Piani integrati di rigenerazione urbana.Realizzazione di un polo innovativo di aggregazione sociale presso l'ex-collegio Salesiano G.Morgando

Misura: 5.2.2.2

Missione M5 - Inclusione e coesione
Componente M5 C2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Ambito di intervento M5 C2 2. Rigenerazione urbana e housing sociale
Investimento 2.2. rigenerazione urbana

L’area oggetto dell’intervento è localizzata all’interno di un lotto urbano nei pressi del centro storico, attualmente sottoutilizzata e degradata.

Il progetto prevede la realizzazione di un polo innovativo di aggregazione sociale presso l’ex Collegio Salesiano Morgando, mediante una serie di interventi di rifunzionalizzazione e riqualificazione dell’edificio.

In particolare, sono previsti interventi di installazione di pannelli fotovoltaici, di riqualificazione energetica mediante la sostituzione dei serramenti ed il miglioramento dell’isolamento perimetrale, di adeguamento degli spazi di fruizione con particolare attenzione all’accessibilità, di miglioramento delle aree esterne con una migliore permeabilità del suolo.

La riqualificazione ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio dedito al Centro diurno, già presente in una piccola parte della struttura oggetto di intervento. Tale Centro, dedito a persone con disabilità, ha lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione sociale dei soggetti con disabilità attraverso la partecipazione alle varie attività ed alla vita di gruppo, rappresentando un sostegno alle famiglie nel loro compito di accudimento: si tratta di un vero e proprio Centro di aggregazione finalizzato all’integrazione sociale in stretto collegamento con il Servizio sociale, con la rete dei servizi territoriali e con le agenzie pubbliche e private culturali, formative e di socializzazione.

Il progetto prevede, inoltre, la promozione di attività di inclusione sociale intergenerazionali, coinvolgendo fasce di età differenti con particolare attenzione alle realtà fragili del territorio (disabilità, anziani, nuove emergenze sociali). Tali attività si concretizzeranno, a livello pratico, mediante l’attivazione di laboratori, di attività ludiche e ricreative, di attività aggregative e di attività trasversali di reinserimento lavorativo e sociale.

Mappa

Indirizzo: Via S. Giovanni Bosco, 14, 10082 Cuorgnè TO, Italia
Coordinate: 45°23'19,2''N 7°39'0,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Importo totale 3.565.000,00 €
Importo finanziamento PNRR 2.927.858,22 €
Importo altri finanziamenti 637.041,78 €
Finanziato da Ministero dell'Interno (Pnrr;Pnc;Foi) per € 3.327.679,28 e Fondi Propri dell'Ente per € 237.320,72

Atti legislativi e amministrativi

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet